Assistente di ricerca nel settore management e imprenditorialità
La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una posizione di Assistente nel settore Ricerca e prestazioni di servizio per il Centro competenze management e imprenditorialità (CMI) presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) con sede a Manno. Grado di occupazione: 80-100%. Entrata in funzione: 1° gennaio 2026, o data da convenire.
Ambito e scopo della posizione
L’assistente fornirà supporto alle ricercatrici e ai ricercatori nello svolgimento di progetti di ricerca di base, applicata e prestazioni di servizio, in particolare attraverso la raccolta, l’analisi di dati qualitativi e quantitativi e la redazione di documenti di progetto. Contribuirà alla definizione di nuovi progetti di ricerca di base, applicata e prestazioni di servizio nell’ambito del management e dell’imprenditorialità.
Responsabilità e attività
La persona selezionata affiancherà la Responsabile del Centro e i responsabili di progetto nella gestione delle attività di ricerca base, applicata e delle prestazioni di servizio. Si occuperà inoltre di compiti amministrativi a supporto dell’organizzazione interna e sarà responsabile della comunicazione del Centro, anche attraverso canali dedicati (ad esempio, attraverso la gestione e l’aggiornamento della pagina istituzionale CMI). Inoltre, promuoverà un ambiente collaborativo e innovativo e parteciperà alle attività promozionali specifiche del Dipartimento, così come alla gestione delle infrastrutture e alla cura del clima istituzionale.
La persona selezionata possiede un Master of Science in Statistica, o un titolo equivalente. Oppure, un Master of Science in Scienze Sociali (incluse, ma non ristrette a Economia, Sociologia, Psicologia, Comunicazione) con enfasi sull’applicazione e lo sviluppo di metodi statistici innovativi per la ricerca applicata. Il titolo deve essere stato conseguito al massimo da tre anni. Avere maturato esperienze in attività di ricerca scientifica e applicata costituisce titolo preferenziale. È disponibile a orari flessibili e ad assumere mansioni diversificate.
Competenze e opportunità
* Competenze digitali: Buone conoscenze nell’uso dei programmi informatici.
* Competenze trasversali: spiccate capacità comunicative, relazionali e sociali, con predisposizione al lavoro in team e alla collaborazione, nonché al lavoro in modo autonomo.
* Competenze linguistiche: ottima conoscenza della lingua italiana e dell’inglese, buona conoscenza di una seconda lingua nazionale.
* Un ambiente di lavoro dinamico e in evoluzione.
* Opportunità di sviluppo delle proprie competenze scientifiche, didattiche e professionali.
* Inserimento all’interno di un team di lavoro a carattere partecipativo.
* Possibilità di partecipazione a eventi, conferenze, giornate di studio, relative al settore di competenza assunto.
* Opportunità di proseguire la propria formazione (PhD o altri progetti formativi da concordare), parallelamente all’attività di assistente.
* Contratto di lavoro a tempo determinato di 3 anni, rinnovabile.
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 29 ottobre 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Le candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito, non saranno considerate. Al momento della candidatura online è richiesto l’invio di lettera di presentazione/motivazione, Curriculum Vitae, diplomi, certificati e attestati di impiego. Eventuale documentazione aggiuntiva (casellario giudiziale, copia di un documento di identità) potrà essere richiesta successivamente. Informazioni supplementari sulle mansioni possono essere richieste a: Francesca Pallotti.
#J-18808-Ljbffr