Overview Esercito svizzero - Comando Istruzione Cdo Istr, 80-100%, Birmensdorf (e lavoro a domicilio)
Il contributo che può dare
Responsibilities Elaborare basi scientifiche riguardanti la motivazione, la resilienza, l’orientamento ai valori e la condotta nel contesto della politica di sicurezza e integrarle nell’istruzione e nel perfezionamento dei quadri militari
Trasmettere conoscenze psicologiche specialistiche in materia di commitment, gestione dello stress, procedure di assessment e fattori determinanti per la personalità
Nel contesto militare, sviluppare progetti di ricerca nell’ambito della pedagogia e della psicologia militari, realizzarli e pubblicare i risultati in riviste specializzate, monografie e raccolte rinomate
Partecipare a conferenze nazionali e internazionali e approfondire in modo mirato le collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali
Integrare nelle questioni strategiche dell’istruzione militare e dello sviluppo delle organizzazioni militari le conoscenze derivanti dalla ricerca e dalla prassi
Supervisionare e seguire sul piano tecnico gli assistenti scientifici e i lavori di diploma degli studenti presso l’Accademia militare (ACMIL) e il Politecnico federale di Zurigo
Qualifications Diploma universitario con dottorato o abilitazione; il posto è aperto a tutte le discipline attinenti ai compiti indicati nel bando
Comprovata esperienza nell’ambito della ricerca e dell’insegnamento a livello universitario, completata da pubblicazioni di rilevanza internazionale
Predisposizione al lavoro interdisciplinare nel contesto della politica di sicurezza
Esperienza di condotta civile e/o militare o disponibilità a familiarizzarsi con la materia in assenza di esperienza militare
Disponibilità a integrare le conoscenze scientifiche nell’istruzione militare e nei processi di sviluppo strategici
Buone conoscenze attive di una seconda lingua ufficiale e conoscenze passive di una terza lingua ufficiale; capacità di negoziazione in inglese
In sintesi L’Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo, in quanto parte dell’istruzione superiore dei quadri dell’esercito (ISQE), è il centro di formazione per i futuri ufficiali di professione dell’Esercito svizzero, oltre che un istituto universitario riconosciuto per la ricerca nel campo delle scienze militari. In qualità di docente apporterà la sua esperienza in materia di psicologia e pedagogia in un contesto unico, nel punto d’incontro tra la scienza, la prassi in materia di politica di sicurezza e la formazione militare alla condotta. Sarà responsabile della direzione della sua cattedra, promuoverà le nuove leve in campo scientifico e posizionerà il suo ambito specialistico a livello nazionale e internazionale.
Ulteriori informazioni sulla cattedra sono disponibili sulla pagina della Psicologia militare e Pedagogia militare.
Scegliere un impiego presso l’Esercito svizzero conviene e offre numerosi vantaggi. Maggiori informazioni su esercito.ch/vantaggi.
Inizio dell’impiego: settembre 2026
Overview – contesto organizzativo Il suo impegno per la sicurezza e la libertà
Il Comando Istruzione (Cdo Istr) è responsabile dell’istruzione in seno all’Esercito svizzero – dal reclutamento all’istruzione di base generale fino all’istruzione dei quadri – per quanto riguarda la milizia e i militari di professione. Comprende l’Istruzione superiore dei quadri, il Personale dell’esercito, cinque formazioni d’addestramento, il Centro d’istruzione e il Servizio specializzato Donne nell’esercito e diversity. Un terzo dei circa 2350 collaboratori è attivo in professioni civili in ambito scientifico, tecnico, medico, psicologico, amministrativo o sportivo e contribuisce al successo insieme ai militari di professione.
L’Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
Che cosa offriamo
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#J-18808-Ljbffr