 
        
        Il contributo che può dare
 * Presidenza svizzera dell'OSCE2026: elaborare e rendere operativi i risultati delle conferenze della presidenza e della troika, del Foro di cooperazione per la sicurezza (FSC) dell'OSCE e degli incontri tematici, in particolare nell'ambito delle armi di piccolo calibro e delle munizioni convenzionali
 * Presidenza svizzera dell'OSCE2026
 * Collegamento con la task force DFAE e i settori rilevanti del DFAE e della SEPOS: curare i contatti in merito a temi specifici con la task force del DFAE per la presidenza dell'OSCE2026, con altri organi interessati del DFAE, con la missione svizzera presso l'OSCE a Vienna (MiWi) e con la SEPOS; partecipare alle riunioni rilevanti della task force del DFAE e dei gruppi di lavoro interdipartimentali (GLID)
 * Collegamento con la task force DFAE e i settori rilevanti del DFAE e della SEPOS
 * Capoprogetto e collaboratore/trice di progetto: elaborare dal punto di vista concettuale progetti nell'ambito delle armi di piccolo calibro e delle munizioni convenzionali; svilupparli ulteriormente con il coinvolgimento di partner interni del DDPS (tra cui SEPOS, armasuisse, Laboratorio Spiez, SWISSINT, CC NBC-KAMIR, SM Es, BLEs ecc.), del DFAE e di Stati e organizzazioni partner
 * Capoprogetto e collaboratore/trice di progetto
 * Standardizzazione e definizione di norme: contribuire a definire un piano d'azione dell'OSCE per le munizioni convenzionali con relativi collegamenti ai programmi e ai progetti ONU e NATO
Che cosa La contraddistingue
 * Studi universitari completi (master o formazione equivalente) in scienze politiche, storia, diritto, scienze economiche o scienze umanistiche, con formazione supplementare completa in relazioni internazionali
 * Grado militare: è auspicato il grado di capitano/maggiore (comandante o ufficiale di stato maggiore o con proposta di avanzamento)
 * Attestato delle prestazioni in diversi ambiti del controllo multilaterale degli armamenti e delle relazioni internazionali, soprattutto per quanto riguarda le armi di piccolo calibro e le munizioni. Conoscenze di base della dimensione politico-militare dell'OSCE e dei temi trattati nel FSC
 * Conoscenze di base relative ai processi multilaterali (in particolare OSCE, ONU, NATO)
 * Esperienza pratica nella gestione di progetti, nell'attività diplomatica, nei negoziati internazionali e conoscenze degli ambiti rilevanti della politica nazionale
 * Ottime conoscenze attive scritte e orali di una seconda lingua ufficiale, conoscenze passive di una terza lingua ufficiale, conoscenze di russo, bosniaco-serbo-croato e/o arabo rappresentano un vantaggio
Che cosa offriamo
 * Lavorare per la Svizzera Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
 * Vivere la diversità La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
 * In forma sul posto di lavoro Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Il suo impegno per la sicurezza e la libertà
Lo Stato maggiore dell'esercito (SM Es) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa ed è responsabile della pianificazione militare globale dell'esercito e del relativo sviluppo. In base alle direttive politiche elabora le basi strategiche, lo sviluppo delle forze armate nonché la pianificazione delle forze armate e dell'armamento e assume compiti nel contesto della sicurezza internazionale. Rientrano nella sua sfera di competenza anche la condotta, la gestione e il coordinamento di tutti i settori trasversali (Personale, Finanze, Immobili).
L'Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
#J-18808-Ljbffr