Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, 80-100%, Liebefeld (e lavoro a domicilio)
Il contributo che può dare
* Sviluppare la strategia e l'architettura software della futura piattaforma DigiSanté-NASURE (National Surveillance and Response) per la sorveglianza delle malattie trasmissibili e la lotta contro di esse
* Realizzare il design di servizi modulari, manutenibili e scalabili nonché dell'integrazione di sistemi esistenti
* Dirigere team di DevOps interdisciplinari dal punto di vista specialistico, organizzativo e strategico
* Assumere la responsabilità della gestione operativa, del rispetto degli standard di sicurezza e della gestione del ciclo vitale delle applicazioni seguite
Che cosa La contraddistingue
* Studi universitari conclusi (università o scuola universitaria professionale) in informatica, scienze dei dati o scienze computazionali o formazione equivalente
* Esperienza pluriennale come sviluppatore software e software architect
* Conoscenze approfondite di un ambiente di sviluppo moderno e delle tecnologie cloud
* Esperienza nella gestione di team di sviluppatori
* Buone conoscenze attive di due lingue ufficiali e, se possibile, conoscenze passive della terza
In sintesi
Attraverso la progettazione, lo sviluppo e la gestione di soluzioni software nazionali innovative per la sorveglianza delle malattie trasmissibili e la lotta contro di esse, Lei costruirà il futuro digitale della protezione della salute pubblica.
Impegno per la salute
Con professionalità e impegno, ci adoperiamo a livello nazionale per la salute della popolazione e per il buon funzionamento del sistema sanitario in Svizzera. Collaboriamo anche in reti internazionali.
Il nostro lavoro è una sfida che riusciamo a vincere grazie allo scambio reciproco. Siamo affidabili, trasparenti e rispettosi. Se quindi sta cercando un posto gratificante in un contesto variegato, dinamico e attrattivo, l'UFSP fa per Lei.
Che cosa offriamo
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Parità salariale per un lavoro di uguale valore: Garantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all'esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
Conciliare lavoro e vita privata: Sosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
Prospettive professionali: Grazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.