Ufficio federale dell'ambiente UFAM, 80-100%, Berna, con possibilità di telelavoro
Il contributo che può dare
* Concepire e realizzare il programma di lavoro per l'edilizia circolare e rispettosa delle risorse
* Condurre progetti per lo sviluppo di misure di politica ambientale e di basi nel contesto dell'obiettivo del saldo netto pari a zero
* Continuare a sviluppare le condizioni quadro giuridiche per un'edilizia compatibile con il principio dell'economia circolare
* Rafforzare la collaborazione con altri Uffici federali, con il settore edilizio e la scienza
Che cosa La contraddistingue
* Diploma universitario (Master), preferibilmente in economia, scienze ambientali o ingegneria
* Esperienza pluriennale nell'ambito dell'edilizia rispettosa delle risorse, nell'economia privata, presso autorità o in ambito scientifico
* Esperienza nella direzione di progetti, capacità negoziali, pensiero critico e predisposizione al lavoro in team e in reti diverse
* Affinità con l'informatica e conoscenze in materia di bilancio ecologico costituiscono un vantaggio
* Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, conoscenze passive della terza. Buone conoscenze della lingua inglese
In sintesi
Grazie alla sua competenza tecnica e al suo impegno potenzierà l'economia circolare nel settore edilizio e contribuirà a ridurre le emissioni grigie.
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
Che cosa offriamo
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari
Entrata in servizio: 01.09.2025 o in data da convenire.
Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Il lavoro a tempo parziale è auspicato a tutti i livelli.
#J-18808-Ljbffr