 
        
        Il contributo che può dare
 * Preparare i dati provenienti da installazioni emittenti RNI (linee ad alta tensione, stazioni di trasformazione, antenne per telefonia mobile) e modellare la radiazione utilizzando software specializzati
 * Creare, testare e gestire un database per i risultati delle misurazioni RNI
 * Eseguire metaanalisi dei risultati del monitoraggio RNI, ad es. confrontare i valori misurati e calcolati dell'esposizione RNI
 * Sviluppare un'applicazione web per collegare le misurazioni di esposizione RNI ai profili di movimento di gruppi di persone reali
 * Estrarre le immagini dei tralicci e le configurazioni dei tratti di linea da immagini aeree o satellitari
 * Stimare le incertezze e la propagazione degli errori nelle misurazioni RNI e creare catene di processo per la pubblicazione in Open Data e la loro automazione
Che cosa La contraddistingue
 * Titolo universitario con specializzazione o esperienza in statistica applicata e scienza dei dati
 * Piacere nel lavorare con insiemi di dati, nel comprenderne la struttura e nel prepararli per utenti non specialisti
 * Interesse per applicazioni specialistiche, sviluppo di soluzioni proprie (preferibilmente in R) e utilizzo di conoscenze in statistica, GIS e analisi dei dati
 * Gestione accurata dei risultati, sempre accompagnata da riflessione critica e da valutazioni dell'incertezza
 * A proprio agio in piccoli team specializzati; apertura al dialogo, alla riflessione comune e al sostegno reciproco in caso di cambiamento delle priorità
 * Buona conoscenza attiva di una seconda lingua ufficiale
Che cosa offriamo
 * Lavorare per la Svizzera Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
 * Vivere la diversità La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
 * In forma sul posto di lavoro Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
#J-18808-Ljbffr