Esercito svizzero - Stato maggiore dell'esercito SMEs, 80-100% (jobsharing possibile), Ittigen e lavoro a domicilioIl contributo che può dareAssumere la responsabilità della coordinazione degli appuntamenti e delle riunioni del capo dello Stato maggiore dell'esercitoPreparare e rielaborare le riunioni, redigere i verbali, sorveggiare le scadenze e gestire il controllo delle attività e l'archiviazione dei documenti nel sistema di gestione delle attivitàFungere da punto di contatto per le richieste interne ed esterne (e-mail, telefono, corrispondenza in tedesco, francese e italiano)Garantire la reperibilità e l'accoglienza degli ospiti e dei visitatori presso il capo dello Stato maggiore dell'esercitoPianificare e organizzare viaggi di servizio ed eventiGestire progetti di piccole dimensioni o collaborare alla loro realizzazioneChe cosa La contraddistingueFormazione professionale commerciale e, idealmente, esperienza professionale in una posizione simile, attestato federale di capacità come assistente di direzioneConoscenza dell'amministrazione federale e dei suoi processi, in particolare del DDPS, difesa costituisce titolo preferenzialePersonalità orientata alle soluzioni, resistente allo stress e flessibile, con spiccato orientamento al servizio e ottima capacità di collaborazioneSicurezza di sé, grande discrezione e buone maniereOttima conoscenza attiva di almeno una seconda lingua ufficiale, conoscenza di base di una terza lingua ufficialeIn sintesiÈ una persona motivata ed orientata al servizio, le piace lavorare nel team e ama svolgere un ruolo centrale. Siete responsabili in modo autonomo della gestione dell'ufficio dello Stato maggiore capo.Scegliere un impiego presso l'Esercito svizzero conviene e offre numerosi vantaggi. Maggiori informazioni sul sito esercito.ch/vantaggiIl suo impegno per la sicurezza e la libertàLo Stato maggiore dell'esercito (SM Es) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa ed è responsabile della pianificazione militare globale dell'esercito e del relativo sviluppo. In base alle direttive politiche elabora le basi strategiche, lo sviluppo delle forze armate nonché la pianificazione delle forze armate e dell'armamento e assume compiti nel contesto della sicurezza internazionale. Rientrano nella sua sfera di competenza anche la condotta, la gestione e il coordinamento di tutti i settori trasversali (Personale, Finanze, Immobili).L'Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.Che cosa offriamoLavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#J-18808-Ljbffr