Segreteria generale SG-DDPS, 40 - 50, Berna
Il contributo che può dare:
* Tradurre dal francese o dall'italiano – occasionalmente dall'inglese – in tedesco testi di natura molto varia concernenti i diversi ambiti del DDPS.
* Garantire la revisione di testi redatti o tradotti in tedesco.
* Effettuare ricerche terminologiche e alimentare le banche dati del servizio.
* Redigere testi sulla base di parole chiave.
* Assicurare occasionalmente un servizio di picchetto.
Che cosa La contraddistingue:
* Diploma di traduttore/trice o diploma universitario, di preferenza in diritto, e ampia esperienza professionale nel campo della traduzione.
* Eccellente cultura generale; interesse per la politica di sicurezza e l'attualità; costituiscono un vantaggio buone conoscenze in ambito militare.
* Buone conoscenze dei prodotti MS-Office e, possibilmente, dei software di traduzione.
* Rapida capacità d'assimilazione, rigore, spirito di collaborazione, abilità redazionale, senso dell'umorismo, autonomia, resistenza allo stress e flessibilità.
* Delle ottime conoscenze di due lingue ufficiali nonché conoscenze della terza lingua ufficiale costituiscono un vantaggio.
In sintesi:
Sicurezza attraverso la cooperazione. Con le nostre traduzioni forniamo un contributo alla comprensione reciproca, indispensabile per qualsiasi cooperazione. Desidera partecipare a questa impresa? In tal caso si unisca ai Servizi linguistici centrali del DDPS.
Unire, gestire – plasmare un futuro sicuro.
La Segreteria generale del DDPS è la vera e propria organizzazione di stato maggiore del dipartimento. Assiste il capodipartimento nel suo ruolo di membro del Consiglio federale e nella direzione del DDPS, elabora la strategia politica nonché le direttive per le unità amministrative e ne sostiene e controlla l'attuazione. Inoltre, provvede alla pianificazione, al controlling e al coordinamento a livello di dipartimento nei settori trasversali Personale, Finanze, Diritto e Informatica nonché nei settori Politica di sicurezza e Territorio e ambiente.
Che cosa offriamo:
Lavorare per la Svizzera. Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità. La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro. Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#J-18808-Ljbffr