L’EOC l’ospedale multisito del Ticino è presente con i suoi istituti sull'intero territorio cantonale per un totale di 1’000 posti letto. L’organizzazione permette di combinare efficacemente approccio locale e visione d'insieme, garantendo alla popolazione un'offerta ospedaliera globale e di prossimità, indipendentemente dal luogo in cui sono richiesti i servizi.
Grazie all’impegno e alla competenza degli oltre 6'500 collaboratori e alla loro attenzione verso la relazione umana, l’EOC assicura un’assistenza sanitaria di qualità prendendosi cura di oltre 41'000 pazienti degenti all'anno e fornendo oltre 600'000 consulti ambulatoriali.
L’Istituto Cantonale di Patologia (ICP) ubicato a Locarno assicura il servizio di anatomia patologica a favore di tutto l’Ente Ospedaliero Cantonale come pure delle cliniche private e di studi medici. Ogni anno vengono eseguite più di 70'000 analisi concernenti circa 50'000 pazienti residenti sul territorio cantonale. Le competenze spaziano in tutti i campi della patologia e della citologia con la possibilità di usufruire di un moderno servizio di patologia molecolare e del supporto della patologia digitale. L’ICP è un istituto orientato all’insegnamento universitario e alla promozione della ricerca biomedica.
La seguente posizione è rivolta ai candidati che desiderano inoltrare una candidatura spontanea quale
Medico assistente per l'attività clinica (100%)
L’istituto è riconosciuto come Clinica A dall’Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM) e offre un’ambiente ideale per medici assistenti interessati ad un titolo di specialità FMH in patologia e per medici orientati su altre specialità, ma comunque interessati ad un’esperienza professionale in anatomia patologica.
Requisiti necessari:
1. laurea/diploma in medicina e relativa registrazione a MedReg prima dell’inizio dell’attività lavorativa
2. per medici con titoli esteri è richiesto obbligatoriamente il riconoscimento da parte della Commissione federale per le professioni mediche MEBEKO e la registrazione a MedReg, incluso le conoscenze linguistiche in una o più lingue ufficiali svizzere (tedesco, francese, italiano)
3. comprovata conoscenza della lingua italiana (livello B2)
4. comprovata conoscenza di una seconda lingua nazionale, francese o tedesco e/o dell’inglese, livello B2
5. spiccate capacità relazionali, comunicative e di lavoro in team
6. esperienza clinica o in patologia rappresentano criteri preferenziali.