Esercito svizzero - Stato maggiore dell'esercito SMEs, 80-100%, Berna e lavoro a domicilio
Il contributo che può dare
* Allestire contributi contenutistici per i dossier dei contatti all'estero del capo dell'esercito, del capo Relazioni Internazionali Difesa e di altri partner nell'Amministrazione federale
* Redigere autonomamente testi su temi specifici relativi alla politica di sicurezza e militare, come gli sviluppi in determinate regioni di conflitto, le organizzazioni internazionali, gli impieghi di promovimento della pace e lo sviluppo delle forze armate
* Analizzare le relazioni bilaterali e la cooperazione con le forze armate estere
* Redigere schede informative su temi di attualità relativi alla politica di sicurezza e militare
* Valutare richieste, offerte e inviti dall'estero nell'ambito delle forze armate nonché elaborare prese di posizione e risposte scritte
Che cosa La contraddistingue
* Diploma di bachelor (relazioni internazionali, scienze politiche, diritto, geografia, storia o disciplina affine)
* Spiccato interesse per questioni di politica di sicurezza e militare legate all'Europa, alle relative zone limitrofe e ai principali attori internazionali
* Facoltà di ragionare in modo interdisciplinare, capacità analitiche, concettuali e redazionali, modo di lavorare autonomo, spirito d'iniziativa, competenza in materia di comunicazione
* Ottime conoscenze attive di una seconda lingua ufficiale e ottime conoscenze scritte e orali dell'inglese
* L'istruzione quale ufficiale costituisce un vantaggio
In sintesi
Desidera mettere in pratica le sue conoscenze in materia di politica di sicurezza in un contesto internazionale? Noi le offriamo uno spaccato delle Relazioni Internazionali Difesa, punto d'incontro tra esercito, politica ed estero, responsabili di rappresentare gli interessi dell'Esercito svizzero nel contesto internazionale. In quanto elemento del team Relazioni tra le forze armate analizzerà e coordinerà aspetti delle relazioni bilaterali dell'esercito e parteciperà alla preparazione, a livello di contenuti, dei contatti all'estero del capo dell'esercito e del capo Relazioni Internazionali Difesa.
Il suo impegno per la sicurezza e la libertà
Lo Stato maggiore dell'esercito (SM Es) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa ed è responsabile della pianificazione militare globale dell'esercito e del relativo sviluppo. In base alle direttive politiche elabora le basi strategiche, lo sviluppo delle forze armate nonché la pianificazione delle forze armate e dell'armamento e assume compiti nel contesto della sicurezza internazionale. Rientrano nella sua sfera di competenza anche la condotta, la gestione e il coordinamento di tutti i settori trasversali (Personale, Finanze, Immobili).
L'Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
Che cosa offriamo
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari
Scegliere un impiego presso l'Esercito svizzero conviene e offre numerosi vantaggi. Maggiori informazioni su www.vtg.admin.ch/it/studenti.
Per l'ammissione a un praticantato universitario presso l'Amministrazione federale, il suo ultimo diploma non deve risalire a più di un anno fa. Il praticantato è limitato a un periodo di un anno.
#J-18808-Ljbffr