Profilo
:
Il/La Developer professional si occupa di sviluppare applicazioni software sulla base delle necessità aziendali, nonché di assicurarne la messa in produzione e la manutenzione una volta operative.
I principali compiti saranno:
1. Provvedere, nel rispetto delle direttive vigenti, all'efficiente ed efficace gestione delle applicazioni distribuite di propria competenza e della relativa banca dati.
2. Sviluppare le applicazioni software secondo l'architettura di riferimento EOC.
3. Perseguire un buon livello di automatic test coverage.
4. Garantire agli utenti la necessaria consulenza in merito alle applicazioni distribuite di propria competenza.
5. Analizzare e segnalare eventuali errori nel codice degli altri membri del team con un atteggiamento costruttivo e saper ascoltare il feedback (code reviews).
6. Condividere il proprio sapere all'interno del team in modo spontaneo, facilitando l'apprendimento all'interno dell'Area (pair programming).
7. Scrivere un codice ben organizzato e strutturato, facile da spiegare e da mantenere (clean code).
8. Mantenere applicativi di tipo legacy, evolvendoli in maniera incrementale.
9. Produrre, scrivendone il codice, componenti centrali condivisi tra più applicativi, garantendo una buona copertura di test.
10. Assumersi la responsabilità della consegna di un prodotto di qualità ed in linea con le esigenze dei clienti interni ed esterni, in particolare assicurando lo svolgimento degli adeguati test sul software prodotto.
11. Collaborare all'analisi ed alla risoluzione degli errori di software, nonché alla definizione dei metodi di sviluppo.
12. Collaborare all'analisi delle problematiche all'interno dei processi aziendali.
13. Assumere e realizzare compiti particolari o ad hoc attribuiti dalle strutture superiori.
14. Disponibilità al lavoro fuori orario e a prestare servizio di picchetto.
Requisiti necessari:
15. Licenza universitaria in informatica, diploma di ingegnere informatico (SUPSI/USI) o titolo equivalente
16. Esperienza nello sviluppo server-side
17. Esperienza nello sviluppo di applicazioni web (HTML5, JavaScript, CSS3)
18. Attitudine al lavoro in team
19. Buona conoscenza della lingua inglese
Costituiscono titolo preferenziale le seguenti conoscenze:
20. Conoscenze stack java (spring, spring boot)
21. Conoscenze con linguaggio TypeScript
22. Sviluppo web responsive con Reactjs
23. Testing automatizzato e gestione QA con Cypress.io o simili
24. SQL e banche dati (MariaDB e MongoDB)
25. Sistemi operativi Linux e shell script programming
26. Esperienza di sviluppo usando frameworks BPM
27. Esperienza utilizzo container Docker e relativi sistemi di gestione
28. Esperienza con metodologie di sviluppo agili (Scrum)
29. Esperienza nel settore ospedaliero, sanitario o di informatica medica
30. Esperienza di sviluppo applicazioni mobile
31. Esperienza in CI/CD
32. Capacità di analisi dei requisiti e di definizione del fabbisogno con il committente
33. Conoscenza di almeno un’altra lingua nazionale (tedesco o francese)
Cosa offriamo:
34. Orario flessibile
35. Possibilità di svolgere del telelavoro
36. Inserimento in un team dinamico che lavora con metodologia agile